↓
 

Museo Scientifico – Liceo Classico "V. Emanuele II" – Jesi

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi
  • Home
  • Acustica
  • Biologia
  • Elettricità e magnetismo
  • Elettrochimica
  • Fisica atomica
  • Geologia
  • Meccanica
    • Meccanica dei fluidi
    • Meccanica dei solidi
  • Meteorologia
  • Ottica
  • Termologia e termodinamica
Home→Categorie Elettricità e magnetismo 1 2 >>

Archivio della categoria: Elettricità e magnetismo

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Elettrometro a indice in alluminio

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

  Prima metà XX sec. Zinco, ebanite E’ uno strumento di misura che sostituisce il comune elettroscopio a foglia. L’isolamento del gruppo elettrometrico è di solito in ebanite. La base porta un serrafilo per la messa a terra della cassa … Continua a leggere →

Elettroscopio condensatore

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 9, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Ferro, vetro, rame L’elettroscopio era il più sensibile dispositivo elettrostatico in grado di rilevare la presenza di cariche elettriche su un corpo. Per aumentare la sensibilità dell’ellettroscopio Alessandro Volta (1745 – 1827) ebbe la geniale idea di … Continua a leggere →

Elettrometro ad indice di alluminio

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 9, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Prima metà XX sec. Zinco, ebanite E’ uno strumento di misura che sostituisce il comune elettroscopio a foglia. L’isolamento del gruppo elettrometrico è di solito in ebanite. La base porta un serrafilo per la messa a terra della cassa cilindrica … Continua a leggere →

Elettrometro a quadranti di Branly

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 9, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Prima metà del XX sec. Ottone, legno, vetro Questo strumento è un elettrometro a quadranti, che misura la differenza di potenziale, utilizzando il metodo elettrostatico. Un ago metallico a forma di elica è sospeso mediante un filo all’estremità superiore di … Continua a leggere →

Doppia Bobina di Faraday per le correnti indotte

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 9, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

  Inizio XX sec. Ferro, rame, alluminio, legno Si tratta di due bobine una delle quali entra nell’altra, montate su una base circolare di legno. Il nucleo centrale è costituito da lamelle di ferro, che intensificano il campo magnetico creato … Continua a leggere →

Doppia bobina di Faraday

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 9, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Ferro, rame, alluminio, legno Si tratta di due bobine una delle quali entra nell’altra, montate su una base circolare di legno. Il nucleo centrale è costituito da lamelle di ferro, che intensificano il campo magnetico creato dal … Continua a leggere →

Dinamo (modello)

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 9, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Officine Galileo – Firenze   Piccola dinamo in derivazione con movimento a mano a doppia moltiplica, per la trasformazione di energia meccanica in energia elettrica e come sorgente di d.d.p. Può servire per varie esperienze scolastiche: elettrolisi, … Continua a leggere →

Dinamo

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 9, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Ditta TECNOMASO Milano – 1874 Dinamo per la produzione di corrente continua. Il rotore, azionabile a mano, genera la corrente e nello statore si trova l’elettromagnete ad anello. Nella dinamo ogni anello è composto da due mezzi anelli indipendenti, detti … Continua a leggere →

Conduttore isolato separabile

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 9, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Prima metà XX sec. Rame, vetro, ottone Lo strumento aveva la funzione di mettere in luce la distribuzione delle cariche elettriche generate per induzione elettrostatica. Con questo strumento si poteva dimostrare che la carica indotta da un corpo carico posto … Continua a leggere →

Condensatore scomponibile di Franklin

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 9, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Fine XIX sec. Ottone, latta, vetro Il dispositivo (a destra) è l’analogo della bottiglia di Leida (a sinistra nella foto). Si carica il condensatore e si estrae l’armatura interna, facendo uso del manico isolante. Estraendo anche il vasodi vetro e … Continua a leggere →

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Contatti

Liceo Classico “Vittorio Emanuele II”

Corso Matteotti 48 – Jesi (AN)

Telefono 0731 57444     Fax:  0731 53020

Indirizzo email : anpc060007@istruzione.it – anpc060007@pec.istruzione.it

www.liceoclassicojesi.edu.it

©2023 - Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi - Weaver Xtreme Theme
↑