↓
 

Museo Scientifico – Liceo Classico "V. Emanuele II" – Jesi

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi
  • Home
  • Acustica
  • Biologia
  • Elettricità e magnetismo
  • Elettrochimica
  • Fisica atomica
  • Geologia
  • Meccanica
    • Meccanica dei fluidi
    • Meccanica dei solidi
  • Meteorologia
  • Ottica
  • Termologia e termodinamica
Home→Categorie Meccanica dei solidi

Archivio della categoria: Meccanica dei solidi

Piano inclinato

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Fine XIX sec. Legno, ferro   Allo scopo di ridurre l’attrito il piano è realizzato con legno e gravi accuratamente levigati. Nel nostro esemplare i gravi sono biglie metalliche. Lo strumento, utilizzato sin dal Medioevo, fu studiato da Giordano Nemorario … Continua a leggere →

Pendolo reversibile di Kater

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Legno, ottone Serve per dimostrare che il piano di oscillazione di un pendolo mantiene costante la sua giacitura. Si applica alla base dello strumento una lenta rotazione, dopo aver messo in oscillazione il pendolo. Si può così … Continua a leggere →

Pedolo do Focault

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Legno, ottone Serve per dimostrare che il piano di oscillazione di un pendolo mantiene costante la sua giacitura. Si applica alla base dello strumento una lenta rotazione, dopo aver messo in oscillazione il pendolo. Si può così … Continua a leggere →

Nonio o Verniero rettilineo

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Fine XIX sec. Legno, ferro Il nonio è uno strumento dimostrativo usato per migliorare la precisione di lettura della scala graduata di uno strumento di misura. Si trova in calibri, micrometri, sestanti ecc. Fu inventato da Pedro Nunez (latinizzato in … Continua a leggere →

Globo rappresentante la sfera celeste

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Ottone, ferro

Continua a leggere →

Giroscopio

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Fine XIX sec. Ottone, ferro, legno Una colonnina sostiene un manubrio ricurvo in ottone fissato ad una statuetta. Il sistema, che può muoversi liberamente, non cade pur essendo posto su una punta metallica. Infatti, grazie al manubrio, il baricentro del … Continua a leggere →

Apparecchio per l’equilibrio stabile

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Fine XIX sec. Ottone, ferro, legno Una colonnina sostiene un manubrio ricurvo in ottone fissato ad una statuetta. Il sistema, che può muoversi liberamente, non cade pur essendo posto su una punta metallica. Infatti, grazie al manubrio, il baricentro del … Continua a leggere →

Apparecchio per la composizione di forze parallele

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Ottone, ferro, legno Un’asta di legno graduata è sostenuta da due cordoncini flessibili, che passano nella gola di due carrucole. Applicando sotto ai due pesi equilibranti due forze (componenti), se ne trova la risultante, rappresentata dal peso … Continua a leggere →

Contatti

Liceo Classico “Vittorio Emanuele II”

Corso Matteotti 48 – Jesi (AN)

Telefono 0731 57444     Fax:  0731 53020

Indirizzo email : anpc060007@istruzione.it – anpc060007@pec.istruzione.it

www.liceoclassicojesi.edu.it

©2023 - Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi - Weaver Xtreme Theme
↑