↓
 

Museo Scientifico – Liceo Classico "V. Emanuele II" – Jesi

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi
  • Home
  • Acustica
  • Biologia
  • Elettricità e magnetismo
  • Elettrochimica
  • Fisica atomica
  • Geologia
  • Meccanica
    • Meccanica dei fluidi
    • Meccanica dei solidi
  • Meteorologia
  • Ottica
  • Termologia e termodinamica
Home→Categorie Ottica 1 2 >>

Archivio della categoria: Ottica

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Spettroscopio

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Primi decenni XX sec. Ottone, ferro Classico spettroscopio montato su colonna munita di treppiede. Su essa sono imperniati tre tubi, rotanti attorno ad un cerchio graduato: il collimatore, il telescopio (o canocchiale) e il tubo con la scala di riferimento … Continua a leggere →

Specchio convesso

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Vetro, ghisa Specchio circolare di vetro argentato di diametro di 20 cm. La montatura è costituita da un anello girevole su un diametro orizzontale. L’anello è sostenuto da una forcella collegata ad una colonna regolabile in altezza … Continua a leggere →

Specchi parabolici

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Ferro, legno Questa coppia di specchi di metallo erano usati frequentemente nei gabinetti scientifici del XIX secolo per mostrare che il calore, come tutte le radiazioni, si propaga con le stesse leggi delle onde luminose. I due … Continua a leggere →

Prisma scomponibile

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Vetro, ottone Strumento per spiegare il funzionamento della lente acromatica. Su sostegno in ottone ad altezza variabile, due prismi, uno di crown, con l’angolo di 15 gradi e 15 primi, l’altro di flint, con l’angolo di 8 … Continua a leggere →

Prisma equilatero di Crown

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Vetro Il prisma. in vetro, è imperniato su un’ asse di ottone e può assumere qualsiasi direzione. Il prisma ha una lunghezza di circa 8 centimetri ed una sezione di 3 centimetri. Viene utilizzato per lo studio … Continua a leggere →

Poliprisma

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Vetro Il poliprisma è composto da quattro tipi di vetro con differente dispersione. Il sostegno, in ottone, è fissato ad un treppiede e permette di regolare l’altezza. Tale dispositivo serve per lo studio della dispersione della luce.

Continua a leggere →

Polariscopio di Norremberg

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Ottone, vetro, legno Ideato nel 1855 dal fisico tedesco Gottlieb Christian Norremberg (1787-1862), consente l’osservazione di cristalli con un fascio di luce polarizzata. Una base di legno sostiene due colonnine, che presentano alla base uno specchio circolare … Continua a leggere →

Macchina per proiezione di diapositive

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Ottone, ferro, latta, vetro, legno Apparecchio da proiezione che comprende una scatola di ferro munita di due sportelli, uno laterale ed uno posteriore. La sorgente luminosa è una lampada a filamento posta all’interno della scatola. Su un … Continua a leggere →

Macchina fotografica a lastre

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaNovembre 28, 2022

Primi decenni XX sec. Ferro, buy anabolic steroid online usa ottone, pelle, legno E’ un apparecchio fotografico costituito dalla camera oscura, a soffietto in pelle, in modo da poter essere chiusa e quindi rendere facile il trasporto dello strumento. La … Continua a leggere →

Lente convessa

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Fine XIX sec. Ottone, vetro Lente convessa, di diametro di 10 cm, momtata su un anello girevole su un diametro orizzontale. L’anello è sostenuto da una forcella semicircolare, ad altezza variabile grazie ad una coppia di colonne telescopiche poste su … Continua a leggere →

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Contatti

Liceo Classico “Vittorio Emanuele II”

Corso Matteotti 48 – Jesi (AN)

Telefono 0731 57444     Fax:  0731 53020

Indirizzo email : anpc060007@istruzione.it – anpc060007@pec.istruzione.it

www.liceoclassicojesi.edu.it

©2023 - Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi - Weaver Xtreme Theme
↑