↓
 

Museo Scientifico – Liceo Classico "V. Emanuele II" – Jesi

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi
  • Home
  • Acustica
  • Biologia
  • Elettricità e magnetismo
  • Elettrochimica
  • Fisica atomica
  • Geologia
  • Meccanica
    • Meccanica dei fluidi
    • Meccanica dei solidi
  • Meteorologia
  • Ottica
  • Termologia e termodinamica
Home→Categorie Termologia e termodinamica 1 2 >>

Archivio della categoria: Termologia e termodinamica

Everything You Need To Know About Occlusion Training – Generation Iron Fitness & Bodybuilding Network dave palumbo venta de esteroides santiago de chile anabolika kaufen strafbar, crossfit vs bodybuilding | profile

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Termoscopio doppio di Looser

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Legno, vetro, gomma Lo strumento è composto da due manometri pieni di un liquido colorato. I supporti lunghi dei manometri si dirigono parallelamente verso l’alto lungo una scala graduata in centimetri. I supporti corti dei due manometri … Continua a leggere →

Termometro metallico di Breguet

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Ottone, argento, oro, platino, legno Il termometro di Brèguet è uno strumento assai sensibile che sfrutta la diversa dilatazione termica lineare di tre metalli differenti: oro, argento e platino. Questi vengono sovrapposti e laminati fino ad ottenere … Continua a leggere →

Termometro differenziale

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

  Inizio XX sec. Vetro, legno Lo strumento veniva utilizzato per misurare la differenza di temperatura tra due luoghi vicini, da cui il nome di “termometro differenziale”. Il dispositivo esposto riproduce esattamente nella forma quello che venne inventato dal fisico … Continua a leggere →

termometro a due scale

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Prima metà XX sec. Vetro, mercurio, legno Termometro a mercurio all’interno di un supporto in legno, munito di manico. Sono riportate due scale, la Celsius o centigrada e la Réaumur, o ottantigrada.

Continua a leggere →

Stufa di Regnault

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Prima metà XX sec. Ottone Apparecchio utilizzato per determinare il punto fisso superiore (100˚) di un termometro centtigrado. Lo strumento è costituito da: – un vaso cilindrico dove è inserito un tubo aperto alle due estremità – un manicotto concentrico … Continua a leggere →

Pirometro (dilatometro)

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Ottone, legno        Lo strumento serve per misurare la dilatazione termica lineare di una sbarra metallica fissata ad una delle estremità e riscaldata bruciando alcool entro l’apposito bruciatore. La misura della dilatazione lineare si ottiene leggendo la … Continua a leggere →

Motore Diesel (sezione)

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Seconda metà XX sec. E’ un motore termico, a combustione, con funzionamento analogo a quello del motore a scoppio a quattro tempi. Si differenzia da quest’ultimo per la combustione della miscela aria-carburante, che si innesca per gli elevati valori di … Continua a leggere →

Motore a scoppio 4 tempi (sezione)

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. E’ un motore termico a combustione interna. Il ben noto funzionamento di un motore a quattro tempi si articola nelle quattro fasi: a) la miscela aria-benzina proveniente dal carburatore viene aspirata nel cilindro grazie  all’aretramento del pistone; … Continua a leggere →

Modello di cilindro a stantuffo per macchiana a vapore

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Legno, ferro Questo cilindro a stantuffo è una componente della macchina a vapore, la prima macchina termica da cui è stato possibile ricavare potenze elevate da sfruttare sul piano industriale.Una caldaia trasforma l’acqua in vapore a pressione … Continua a leggere →

Apparecchio di Ingen – Housz

Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi Pubblicato il Giugno 10, 2020 da AntonellaGiugno 10, 2020

Inizio XX sec. Latta, legno, rame        Lo strumento viene utilizzato per confrontare la conducibilità termica dei metalli, ovvero la loro capacità di trasmettere il calore. Il serbatoio viene riempito con il liquido (di solito acqua) ad elevata temperatura. I … Continua a leggere →

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Contatti

Liceo Classico “Vittorio Emanuele II”

Corso Matteotti 48 – Jesi (AN)

Telefono 0731 57444     Fax:  0731 53020

Indirizzo email : anpc060007@istruzione.it – anpc060007@pec.istruzione.it

www.liceoclassicojesi.edu.it

©2023 - Museo Scientifico - Liceo Classico "V. Emanuele II" - Jesi - Weaver Xtreme Theme
↑